È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Storia e Mnemostoria dell'Antico Egitto, ossia la storia per come recepita, nel tentativo di comprendere la storia per come stata.
Ti piace questo Forum? Dillo ai tuoi Amici su




Discussioni Recenti
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

La mummia nera in esposizione al museo di Bologna

Ultimo Aggiornamento: 05/11/2011 13:28
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 14.452
Post: 3.441
Registrato il: 26/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Scriba Reale

- Waenra,
MerytWaenRa, Semenet -
28/10/2011 17:17
 
Quota

Donata nel '700 da papa Benedetto XIV, fu protagonista della meraviglia ma anche della paura e dello sconcerto dei visitatori. Oggi, dopo 15 anni di distanza da quando fu decisa la sua rimozione, lo straordinario reperto egizio torna in esposizione dal 29 ottobre al 13 novembre.


bologna.repubblica.it/cronaca/2011/10/28/foto/mummia-24026777/1/?ref...
28/10/2011 18:24
 
Quota

Accidenti, è sensazionale come si sia conservata! Addirittura si vede la tintura sulle unghie...
OFFLINE
Post: 934
Post: 934
Registrato il: 24/11/2008
Artista del Re
28/10/2011 18:34
 
Quota

Purtroppo non conosco la storia della mummia nera; qualcuno mi sa dire qualcosa di più sulla sua storia? grazie ciao [SM=x822709]
OFFLINE
Post: 69
Post: 69
Registrato il: 04/08/2011

EgiTToPhiLo/a
Suddito
28/10/2011 20:50
 
Quota

L'archeologo e storico dell'arte Winckelmann la citò come esempio per descrivere in modo migliore la fisionomia degli egizi.

Sono proprio contento che la facciano vedere al pubblico. :) [SM=g1361788]
OFFLINE
Post: 1.347
Post: 1.347
Registrato il: 25/08/2009
Scriba
29/10/2011 10:39
 
Quota

Interessante, ed anche un po' impressionante per l'assenza del naso. Non sono molto d'accordo, però, sul fatto che possa essere d'aiuto per immaginare la fisionomia degli antichi egizi; non più di altri reperti, perlomeno...
OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

29/10/2011 14:21
 
Quota

Merytaton non essere troppo severa con Winckelmann, in fondo nel Settecento non esistevano molti strumenti in più per farsene un'idea e la storia critica era solo agli inizi... [SM=x822706]

Se qualche egittophilo bolognese ci volesse raccontare qualcosa di più su questa mummia gliene saremo tutti grati! [SM=g1619697]
OFFLINE
Post: 41.058
Post: 22.720
Registrato il: 24/08/2005

Sacerdotessa
di ATON
Thiatj

- ḥtm mr r ry.t '3.t
wts rn n ՚ḫ n itn,
S3t n m3't -
29/10/2011 14:33
 
Quota

Forse so a chi rivolgermi, per saperne di più.....
Peccato che non resti in esposizione fino gennaio, visto che con ogni probabilità Bologna sarà la destinazione del nostro raduno....

A presto! ;)

Kiya
OFFLINE
Post: 41.058
Post: 22.720
Registrato il: 24/08/2005

Sacerdotessa
di ATON
Thiatj

- ḥtm mr r ry.t '3.t
wts rn n ՚ḫ n itn,
S3t n m3't -
29/10/2011 14:48
 
Quota

In attesa di un approfondimento più dettagliato, ecco cosa pubblica in merito il quotidiano "Il resto del Carlino":


Si tratta di una mummia maschile con le bende quasi completamente nascoste da uno scuro strato di resina, finita da subito all’attenzione dei maggiori studiosi del tempo, tra i quali Johann Joachim Winckelmann (Storia dell’Arte dell’Antichità, Lib. II, Cap. I.5), che ne attribuisce il dono al cardinale Alessandro Albani, e Ennio Quirino Visconti (Il Museo Pio Clementino, Tom. IV, p. 18). Di dimensioni imponenti, in stato conservativo piuttosto buono, questa mummia è considerata allora un esempio ideale della ‘fisionomia’ degli antichi Egizi, ma soprattutto una testimonianza importante e rara della tecnica di mummificazione descritta da Erodoto (Historiae, Lib. II, Cap. LXXXVI) e da Diodoro Siculo (Bibliotheca Historica, Lib. I, Cap. XCI). Sono molte le domande senza risposta riguardanti questo genere di ‘antichità inclassificabili’, considerate talvolta opera dell’uomo, talvolta elemento di natura, e l’esemplare bolognese rappresenta il punto di partenza per molte riflessioni erudite al riguardo. Sopravvissuta alla fine dell’Istituto delle Scienze, che diventa Regio Museo dell’Università nel 1810, e alle indagini conoscitive in bilico tra il reale interesse scientifico e la curiosità morbosa che durante l’Ottocento causano danni irreparabili ad almeno una delle mummie donate da papa Lambertini, nel 1881 la ‘Mummia nera’ è trasferita a Palazzo Galvani nella sezione egiziana del Museo Civico di Bologna. Qui continua a catalizzare l’attenzione di chiunque la osservi per oltre un secolo, sino al 1994, anno in cui viene spostata nei magazzini perché considerata di impatto emotivo troppo forte per il numeroso pubblico scolare che visita la rinnovata sezione egiziana del Museo.
OFFLINE
Post: 41.058
Post: 22.720
Registrato il: 24/08/2005

Sacerdotessa
di ATON
Thiatj

- ḥtm mr r ry.t '3.t
wts rn n ՚ḫ n itn,
S3t n m3't -
05/11/2011 13:27
 
Quota

Approfondimento: il pensiero di Winckelmann


Da un comunicato stampa del Comune di Bologna:


Winckelmann

Lo studioso tedesco Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), uno dei massimi esponenti del movimento tardosettecentesco che prende il nome di neoclassicismo, è tra i primi a citare e descrivere la ‘Mummia nera’ allora conservata a Palazzo Poggi presso l’Istituto delle Scienze di Bologna. Nella sua opera Storia dell’Arte dell’Antichità, pubblicata a Dresda nel 1764 e subito divenuta testo di riferimento per il neoclassicismo europeo, Winckelmann usa la mummia bolognese quale esempio ideale per descrivere la ‘fisionomia’ degli antichi Egizi, da lui non molto apprezzata. Stabilendo un legame diretto tra lo stile artistico e la ‘fisionomia’ degli abitanti del Paese del Nilo, di cui le maschere funerarie e le mummie rappresentano le più evidenti testimonianze, lo studioso afferma l’inferiorità dell’arte faraonica rispetto a quella classica:

Gli Egizi non si sono mai allontanati dal loro stile artistico più antico, e presso di loro l’arte non è riuscita facilmente a scalare quella cima raggiunta con i Greci. La ragione di ciò può essere ricercata in parte nella struttura dei loro corpi, in parte nel loro modo di pensare e, in misura non inferiore, nei loro particolari costumi e leggi religiose, nonché nella considerazione di cui godevano gli artisti e nel loro sapere.

L’estetica e la cultura in senso lato degli Egizi, che sono altro dal mondo greco, appaiono così sviliti. Winckelmann aggiunge inoltre:

La ragione principale che determina la caratteristica dell’arte presso gli Egizi dipende dalla loro fisionomia, la quale non presentava quei pregi in grado di stimolare gli artisti con idee di sublime bellezza. La natura era stata infatti nei loro confronti meno benevola che per gli Etruschi e i Greci; ciò è dimostrato da una sorta di aspetto cinese, fisionomia tipica in loro, che si può notare nelle statue, sugli obelischi e nelle pietre intagliate: i loro artisti non potevano perciò ricercare il vario. Proprio questa fisionomia si trova nelle teste dei personaggi dipinti sulle mummie, i quali … saranno stati fatti esattamente a somiglianza dei defunti, poiché durante l’imbalsamazione dei cadaveri gli Egizi cercavano di conservare tutto ciò che potesse renderli riconoscibili, perfino le ciglia. Gli Egizi erano inoltre di una carnagione marrone scura che veniva conferita anche alle teste dipinte sulle mummie (in nota: Una di tali mummie è stata donata dal cardinale Alessandro Albani all’Istituto di Bologna … ).
Sulla base di un’annotazione di Aristotele, si vuole asserire che gli Egizi avessero le gambe curve verso l’esterno… Dalla fisionomia degli Egizi si può benissimo constatare un ottimo stato di salute di cui, secondo Erodoto, godevano particolarmente gli abitanti dell’Alto Egitto nei confronti di tutti gli altri popoli; ciò lo si può desumere anche dal fatto che su numerose teste di mummie egizie … non mancava alcun dente, anzi non c’era affatto tracce di carie. La mummia citata, che è a Bologna, può inoltre dimostrare che tra loro ce ne fossero di statura straordinariamente robusta: questo corpo ha infatti una lunghezza di 11 palmi romani (circa 180 cm).

La robusta e sana costituzione della ‘Mummia nera’ di Bologna, a partire dalla sua dentatura, non è quindi sufficiente a modificare le varie altre considerazioni sugli Egizi tramandate dalle fonti classiche e pienamente accolte da Winckelmann, che della civiltà faraonica ha solo una limitata conoscenza diretta. Il suo uso preconcetto e decontestualizzato del ‘documento’ storico è figlio dello stesso secolo dei Lumi, che di lì a pochi anni riscoprirà la terra dei faraoni grazie alla spedizione Napoleonica, rivalutandola sino ad esaltarla. Il corpo inscurito dalle resine e dal tempo della mummia bolognese, testimonianza importante della storia del pensiero e del collezionismo egittologico settecenteschi, comunque, sembra urlare ancora oggi a chiunque lo osservi di non definire l’altro da noi un diverso inferiore per estetica, costumi religiosi e cultura.

[Modificato da -Kiya- 05/11/2011 13:28]
Vota:
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 13:01. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

Discussioni Recenti






ATTENZIONE!
Tutto quello che viene pubblicato nei forum di Freeforumzone S.n.c. e' sotto il nostro copyright e non puo' essere ridistribuito senza autorizzazione dell'Autore del messaggio e dell'Amministratore.
Tutti i contenuti (codice di programmazione, grafiche, testi, tabelle, immagini, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa Italiana ed Europea in materia di opere dell'ingegno.
Ogni prodotto o Societa' menzionati sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati presso le autorita' preposte.




Portale Chi Siamo Archeologando Articoli Forum WiKiHiero


Qualità e pertinenza certificata da


Dedico EgiTToPhiLìa a colui che ha saputo insegnarmi che cos'è l'umiltà, senza parole, ma coi gesti e con l'esempio quotidiano.
Un'altra delle ragioni per cui l'ho amato, e lo amo, più di chiunque altro. Oggi ch'egli vive ancora, e per sempre, dentro il mio cuore, dedico EgiTToPhiLìa a...
... mio padre.

© Egittophilìa, 2005 - 2016. All rights reserved.