È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Storia e Mnemostoria dell'Antico Egitto, ossia la storia per come recepita, nel tentativo di comprendere la storia per come stata.
Ti piace questo Forum? Dillo ai tuoi Amici su




Discussioni Recenti
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva

Museo Copto del Cairo

Ultimo Aggiornamento: 28/11/2010 21:46
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 14.452
Post: 3.441
Registrato il: 26/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Scriba Reale

- Waenra,
MerytWaenRa, Semenet -
09/12/2008 19:30
 
Quota

Se qualcuno fosse interessato, e conosce l'inglese, ecco il link:
www.coptic-cairo.com/index.html
OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

09/12/2008 19:38
 
Quota

E' molto bello, ci sono stata qualche giorno fa, poi ve ne parlo, in italiano naturalmente!
OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:22
 
Quota

E' arrivata l'ora di parlarne, un po' in ritardo, ma meglio tardi che mai, no?
Riporto qui ciò che ho scritto nel mio Diario di Viaggio di Pizia 2008 a proposito della visita al Museo Copta del Cairo.

L'ingresso è presso la torre in muratura detta "Bastione di Babilonia".


Prendiamo il biglietto ed entriamo, espletando le solite formalità di sicurezza, passiamo il bagaglio a mano nello scanner e noi attraverso il portale metal-detector, naturalmente la macchina fotografica viene bandita subito quale strumento del demonio e stavolta non riesco a dissimularla, vogliono proprio trattenerla alla reception.

Speriamo bene!

Il giardino è bellissimo, architettura araba pura, anche nella scelta e disposizione del verde, perfettamente domato, per stare dentro ai ristretti spazi costruiti.

Il Museo è abbastanza nuovo, almeno nella sua forma attuale, tutto è nuovo e segnalato bene, con abbondanza di indicazioni, quindi troviamo facilmente l’accesso all’esposizione permanente dei reperti copti.

La raccolta è vastissima, si va dal periodo greco a quello romano, all’epoca cristiana per finire con l’inizio dell’era islamica.

Poche lampade integrano la luce naturale del sole, che filtra ben dosata attraverso le finestre arabescate dai treillage in legno, anche l’illuminazione è perfetta, sfruttando al meglio il contributo delle giornate eternamente serene, non potrei immaginare niente di meglio.

Le sale sono disposte su 2 piani, in un edificio dotato di 2 cortili interni, attorno ai quali si snoda il percorso espositivo.

In ogni sala una carta schematica dell’Egitto porta i nomi delle principali località della cultura copta, soprattutto le sedi dei grandi monasteri funzionanti dal secolo I al secolo VIII.

Una o più stanze consecutive sono dedicate ad una ordinata esposizione dei pezzi provenienti tutti dalla stessa località, il cui nome si ritrova opportunamente evidenziato sulla cartina.

Ci vorrebbe una giornata intera solo per vedere il Museo e invece stavolta mi sono presa troppo poco tempo per terminare la visita in modo sufficiente, riesco a malapena a vedere tre serie di stanze; mi sono lasciata ingannare dai programmi dei principali operatori turistici, che in un giorno visitano tutto e fanno anche lo shopping, e a me non basta nemmeno come aperitivo.



OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:23
 
Quota


I reperti copti sono per la maggior parte frammenti di rilievi.
Li classificherei nel seguente modo:

1) fregi con decorazione astratta, geometrica oppure fitomorfa molto stilizzata, con tipici elementi decorativi quali greche, croci uncinate ed ansate, volute e spirali, trecce e cordoni, losanghe e foglie, i quali sono ancora oggetto di studio durante i primi anni delle scuole di disegno, accademie, esami universitari …
Per la progettazione di questi motivi è evidente l’uso disinvolto, di certo risalente ai tempi più antichi, di squadre, compassi e altri strumenti del disegno tecnico, infatti, la maggior parte di essi risulta da una ritmica associazione di elementi geometrici semplici, come archi di cerchio, quadrati, triangoli…

OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:24
 
Quota


2) ankh, sì proprio quello, l’elemento “vita” della scrittura sacra egizia, amuleto carico di grande potere, ricorre con una inaspettata frequenza.
Probabilmente, la grande fortuna di questo segno è stata la sua diffusione e il successo ottenuto presso il popolo.
Se vogliamo dare qualche credito all’ipotesi della sua derivazione da una stilizzazione della figura umana avvenuta migliaia di anni fa in ambito sahariano, possiamo anche comprendere l’immediatezza mediatica del segno.
La tradizione cristiana degli inizi accoglie subito questo segno e lo consacra al pari della croce detta “greca” (tutti i bracci uguali), dal cui modello si evolverà in seguito quella cristiana propriamente detta (braccio di base più lungo), per conservarla e tramandarla fino ai giorni nostri.
Proprio per la confidenza con l’uso degli strumenti di cui si diceva prima l’ansa dell’ankh tende a diventare perfettamente circolare, collegata al punto di incrocio delle braccia con un piccolo tratto rettilineo.
Le braccia assumono un aspetto svasato verso le estremità e i loro margini si incurvano alla ricerca dell’arco di cerchio perfetto.

OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:24
 
Quota


3) fregi naturalistici derivati non solo dalla più pura tradizione ellenistica, ma anche dalle raffigurazioni simboliche egizie.

L’acanto è la pianta tipica della decorazione artistica greca del periodo della maturità; il capitello delle colonne in stile corinzio rappresenta un cesto di foglie di acanto e anche lo stile romano detto “composito” adotta spesso particolari di questa pianta.
Per la vicinanza spazio-temporale della cultura copta a quella classica, ma anche per la grande disponibilità di edifici in disuso da spogliare per il riutilizzo dei materiali, gran parte di queste decorazioni vanno a finire nei conventi e nei monasteri.

La vite è un’altra pianta di grande successo nell’antichità classica, ma ha dalle radici molto profonde (e non solo in senso figurato) nella cultura locale egizia.
Sarebbe interessante indagare quanto la tradizione egizia dinastica, molto amante dei frutti e del vino dati da tale pianta, sia responsabile della sua diffusione e fortuna durante il periodo cristiano.
Già dai tempi di Kagemni, come possiamo vedere nella sua mastaba, compaiono scene campestri con l’illustrazione del ciclo del vino, ma è certamente da molto prima che la pratica colturale e la lavorazione del frutto erano applicate.
Tutto questo complicato procedimento ha ispirato il pensiero simbolico dalla notte dei tempi, con i suoi procedimenti complessi e le trasformazioni misteriose, così facilmente paragonabili alla vita, alla rinascita ai più grandi misteri dell’uomo.
Ricordate quella tomba famosa per il suo soffitto insolitamente decorato a vigna, con grappoli appesi? Forse il disegno è ingenuo, si potrebbe definire “naif”, e per questo solleva sempre la compassione dei critici d’arte di matrice classicista, ma possiamo giudicare se l’intento dell’artista fosse ancora una volta quello di allontanarsi dalla realtà trascendendola, aborrendo la fedeltà fotografica, per avvicinarsi ancora una volta alla forma pura, quella geometrica.
Come ogni oggetto reale, una volta disegnato e stilizzato,perde la sua fisicità, tende sempre di più al simbolo, al punto di diventare segno geroglifico, poi ieratico, infine demotico, trasformazione a cui abbiamo assistito variamente durante i millenni di storia, culminante con la genesi di altri segni dei quali ormai si è perduta la matrice egizia.

OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:25
 
Quota


4) Scene di mitologia greca e/o romana, sempre a causa della vicinanza culturale e della disponibilità pratica di materiale sfruttabile, proveniente da antichi edifici in rovina, oppure oculatamente, con atti di sincretismo studiati, alcuni miti trovano posto nella tradizione teologica cristiana.
Teatro di tali accorpamenti non è Roma, non è la Grecia, ma l’Egitto copto.
Troviamo bassorilievi con Veneri che nascono dalle acque, motivi adottati come metafora di bellezza nascente dalla purificazione; ricordiamo come il concetto di “bello” e di “buono” siano molto vicini per gli antichi, per gli egizi in particolare esisteva una sola parola in grado di esprimere entrambi i concetti: “nefer”.
Solo molto più tardi si punta il dito sulla differenza, spiegando come il “bello” può essere ingannevole, celando qualcosa di “non buono”.
Orfeo è un altro personaggio molto rappresentato; nel culto funerario classico si ricorre spesso alla raffigurazione del suo mito, ma in ambito cristiano egli viene assunto a simbolo del Cristo stesso, come pastore a capo del suo gregge, affascinante guida in grado di capire la musica, simbolo dell’armonia dell’universo.
Dioniso e Bacco si possono ricondurre al ciclo della vita attraverso il ciclo della vigna, essi sovrintendono mentre gli uomini lavorano e si divertono.

OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:25
 
Quota


5) Madonna con bambino Gesù in braccio, spesso mentre allatta.
Inutile dilungarsi su questo, ne abbiamo parlato in molte occasioni, l’iconografia della mamma con bambino ha un potere davvero eccezionale, gli esperti di propaganda di tutti i tempi lo sanno e lo sfruttano.
Sicuramente derivata dalle analoghe immagini di Iside col piccolo Horus e ancora prima dalle statue delle regine madri col giovane erede in braccio.

[Modificato da pizia. 27/11/2010 18:31]
OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:26
 
Quota


6) Nuova iconografia cristiana. Santi, martiri, Cristo in gloria in cielo racchiuso in mandorle di luce, gli apostoli, la Madonna, gli Evangelisti.
Questi ultimi talvolta assumono le sembianze dei loro simboli, cioè un angelo, un leone, un’aquila e un toro.
A dir la verità non potrei giurare che pure questa sia iconografia cristiana pura, a me ricordano tanto i 4 figli di Horus…

[Modificato da pizia. 27/11/2010 18:30]
OFFLINE
Post: 7.073
Post: 6.865
Registrato il: 12/02/2006
Colei/Colui che siede alla
destra della Sacerdotessa
Capo del Tesoro


- ShemsetRa -
Architetto Reale

27/11/2010 18:28
 
Quota


Oltre alla decorazione a bassorilievo, su cui mi sono dilungata fin troppo, ci sono anche decorazioni pittoriche e a commesso litico.

I motivi ricorrenti sono circa gli stessi; la pittura è una tecnica molto più rapida della scultura, ma non solo, essa permette anche dei ripensamenti, maggiore flessibilità nella scelta di scene e soggetti, quindi amplia le possibilità dell’artista, aprendo a una vasta gamma di varianti.

L’Egitto fu certamente una terra fertile anche per il fiorire delle arti; grazie alla sua lunga tradizione permise lo sviluppo di particolari capacità artigianali, sia nella lavorazione delle pietre, anche le più dure, sia per la produzione delle polveri colorate da usare come pigmento in pittura e per la colorazione delle fibre tessili.

Infatti un materiale molto sfruttato fu la stoffa, infatti tessuti preziosi come le stoffe copte se ne vedono raramente nella storia; qui i motivi descritti trovano nuove ed interessanti applicazioni.

Il lino è sempre il più diffuso, ma la lana non è più un tabù, riabilitata grazie alla simbologia pastorale, strumento favorito dalla nuova religione.

La fibra può essere tinta in filo, quindi usata per la trama o l’orditura delle pezze; come nei telai moderni, l’alternanza dei fili colorati realizza l’effetto del disegno.

Per ottenere un disegno in “bianco e nero” è sufficiente usare due tinte a contrasto.

Esistono anche esempi di ricamo a ritaglio: le stoffe colorate a “bagno”, cioè monocromatiche, vengono ritagliate secondo il disegno, quindi montate con ago e filo su una stoffa di supporto, generalmente più robusta, di colore neutro o bianca.

Le basi del ricamo moderno, come noi lo conosciamo, erano già state gettate, qui, in Oriente, in Egitto.
Il filo, e quindi la stoffa risultante, possono essere molto fini, come un tulle o un voile, in modo da poter essere lavorate in “piastrelle” da applicare sui vestiti o da comporre in fregi a striscia.

Venivano applicate ad ago sopra a tuniche più grossolane, creando una grande quantità di nuovi tipi di abito, gli antenati degli attuali paramenti sacri dei religiosi.

Vota:
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 23:17. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

Discussioni Recenti






ATTENZIONE!
Tutto quello che viene pubblicato nei forum di Freeforumzone S.n.c. e' sotto il nostro copyright e non puo' essere ridistribuito senza autorizzazione dell'Autore del messaggio e dell'Amministratore.
Tutti i contenuti (codice di programmazione, grafiche, testi, tabelle, immagini, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa Italiana ed Europea in materia di opere dell'ingegno.
Ogni prodotto o Societa' menzionati sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati presso le autorita' preposte.




Portale Chi Siamo Archeologando Articoli Forum WiKiHiero


Qualità e pertinenza certificata da


Dedico EgiTToPhiLìa a colui che ha saputo insegnarmi che cos'è l'umiltà, senza parole, ma coi gesti e con l'esempio quotidiano.
Un'altra delle ragioni per cui l'ho amato, e lo amo, più di chiunque altro. Oggi ch'egli vive ancora, e per sempre, dentro il mio cuore, dedico EgiTToPhiLìa a...
... mio padre.

© Egittophilìa, 2005 - 2016. All rights reserved.