Storia e Mnemostoria dell'Antico Egitto, ossia la storia per come recepita, nel tentativo di comprendere la storia per come stata.
Ti piace questo Forum? Dillo ai tuoi Amici su



Discussioni Recenti
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Tracce di Amenhotep III ad Akhetaton [Era: Per Roberta: ho bisogno del tuo aiuto!]

Ultimo Aggiornamento: 15/09/2009 08:35
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 41.058
Post: 22.720
Registrato il: 24/08/2005

Sacerdotessa
di ATON
Thiatj

- ḥtm mr r ry.t '3.t
wts rn n ՚ḫ n itn,
S3t n m3't -
13/09/2009 04:01
 
Quota

Prima di tutto, mi rivolgo a Roberta:
ricordi in quale discussione abbiamo trattato della presenza di Amenhotep III ad Amarna?

Mi riferisco a quella discussione in cui il nostro FrAnkh aveva proposto l'immagine del reperto rinvenuto ad Amarna e recante il nome del Re....

[Modificato da -Kiya- 13/09/2009 16:04]
OFFLINE
Post: 4.090
Post: 4.089
Registrato il: 04/04/2007
Scriba Reale
La Divina Cantatrice
- HdjetmeMaat
MerytAton Sitenjterw -
13/09/2009 08:49
 
Quota

Prova qui freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7924546&p=5

Di quel vaso in granito avevamo parlato anche in "archeologando" e la giustificazione della scritta puoi trovarla anche nel testo di Gabolde (il suo parere che tra l'altro mi ha confermato anche con una sua mail in risposta ad una mia richiesta di chiarimenti).
C'é anche una foto, nel forum, che ora non riesco a trovare, della statua di Amenophi III , dove il re è defunto perchè ritratto sulla slitta..........aiutami tu a ritrovare anche questa discussione......grazie !
[Modificato da -Kiya- 13/09/2009 16:05]
OFFLINE
Post: 4.090
Post: 4.089
Registrato il: 04/04/2007
Scriba Reale
La Divina Cantatrice
- HdjetmeMaat
MerytAton Sitenjterw -
13/09/2009 11:50
 
Quota

Ho trovato l'immagine di Men Maat Ra che cercavo ma non la discussione in cui era inserita ! Aiutami un pò !
OFFLINE
Post: 4.090
Post: 4.089
Registrato il: 04/04/2007
Scriba Reale
La Divina Cantatrice
- HdjetmeMaat
MerytAton Sitenjterw -
13/09/2009 14:30
 
Quota



Questo invece è il vaso in granito.
OFFLINE
Post: 41.058
Post: 22.720
Registrato il: 24/08/2005

Sacerdotessa
di ATON
Thiatj

- ḥtm mr r ry.t '3.t
wts rn n ՚ḫ n itn,
S3t n m3't -
13/09/2009 16:18
 
Quota

brava!
una delle discussioni era quella dedicata all'ipotesi di coreggenza, nella quale tu stessa sottolineavi che nel nome del Re anziano il termine "Maat" non era proposto tramite il segno identificativo del Principio.
Non sto a riassumere tutto, perchè lo si può leggere direttamente nella discussione che hai indicato.

Ieri notte, sempre osservando le foto proposte dall'EES, su Flickr, ho avuto modo di apprezzare un bacile, rinvenuto nella tomba Reale Amarniana e recante la titolatura del padre di Amenhotep IV/Akhenaton.
Il cartiglio "Nebmaatra" è, stranamente, doppio e mostra i segni classici, complesso quello identificativo di Maat. Il cartiglio recante il nome "Amenhotep" risulta martellato, in corrispondenza dei segni relativi al nome Amen.

Eccolo qui:



La presenza dell'oggetto nella tomba del Re di Akhetaton non supporta, probabilmente, l'ipotesi che Amenhotep III risiedette ad Akhetaton (come invece è il caso del frammento da te proposto), tuttavia conferma che Akhenaton non martellò i riferimenti a Maat che, al contrario, era un principio fondamentale anche nella Città dell'Orizzonte.
Le ragioni per cui il nome di Amenhotep III in quel preciso frammento sia inscritto in modo così inusuale, vanno ricercate altrove.
OFFLINE
Post: 4.090
Post: 4.089
Registrato il: 04/04/2007
Scriba Reale
La Divina Cantatrice
- HdjetmeMaat
MerytAton Sitenjterw -
14/09/2009 15:24
 
Quota

Il frammento da me proposto evidenzia una diversa scrittura di Men Maat Ra non un martellamento del riferimento alla Dea che inoltre è presente anche sul piedistallo del re defunto che porta invece il martellamento di "Amen".
Il vaso (quello da me citato) trovato nell'area di Amarna sembrerebbe non provare la presenza del padre in Aketaton, secondo M. Gabolde, e io non ho elementi che mi inducono a pensare il contrario se non il commento lapidario di FrAnk il quale ritiene che la frase " Men Maat Ra è in Aketaton" significhi esclusivamente quello che recita.
Sul bacile che citi non vedo segni di martellamento su Amon piuttosto un degrado della pittura ed un restauro che invade il primo cartiglio. A proposito......questo bacile doveva essere bellissimo da integro.
Aggiungiamo elementi in più a coreggenza sì/no oppure restiamo con i nostri interrogativi ? Credo proprio che li avremo per sempre !
OFFLINE
Post: 41.058
Post: 22.720
Registrato il: 24/08/2005

Sacerdotessa
di ATON
Thiatj

- ḥtm mr r ry.t '3.t
wts rn n ՚ḫ n itn,
S3t n m3't -
15/09/2009 08:35
 
Quota

Proprio per rispondere ad alcuni dubbi a riguardo del reperto sto cercando di capire se esiste un "catalogo" dei reperti presenti nella tomba Reale Amarniana, redatto al momento della scoperta.
La ricerca si rivela più lunga del previsto e al momento non ho dati certi.

L'interogativo coreggenza si/no, al momento resta aperto, in attesa di trovare elementi che possano suffragare/confutare la possibile presenza di Amenhotep III in quel di Akhetaton.
Vota:
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:49. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

Discussioni Recenti






ATTENZIONE!
Tutto quello che viene pubblicato nei forum di Freeforumzone S.n.c. e' sotto il nostro copyright e non puo' essere ridistribuito senza autorizzazione dell'Autore del messaggio e dell'Amministratore.
Tutti i contenuti (codice di programmazione, grafiche, testi, tabelle, immagini, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma) sono protetti ai sensi della normativa Italiana ed Europea in materia di opere dell'ingegno.
Ogni prodotto o Societa' menzionati sono marchi dei rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati presso le autorita' preposte.




Portale Chi Siamo Archeologando Articoli Forum WiKiHiero


Qualità e pertinenza certificata da


Dedico EgiTToPhiLìa a colui che ha saputo insegnarmi che cos'è l'umiltà, senza parole, ma coi gesti e con l'esempio quotidiano.
Un'altra delle ragioni per cui l'ho amato, e lo amo, più di chiunque altro. Oggi ch'egli vive ancora, e per sempre, dentro il mio cuore, dedico EgiTToPhiLìa a...
... mio padre.

© Egittophilìa, 2005 - 2016. All rights reserved.