Egittophilìa Forum dedicato all'antico Egitto e all'Egittologia. Storia e Mnemostoria dell'Antico Egitto, ossia la storia per come recepita, nel tentativo di comprendere la storia per come stata.

Coni funerari

  • Messaggi
  • OFFLINE
    roberta.maat
    Post: 4.090
    Post: 4.089
    Registrato il: 04/04/2007
    Scriba Reale
    La Divina Cantatrice
    - HdjetmeMaat
    MerytAton Sitenjterw -
    00 04/02/2011 22:31
    Cosa sono i coni funnerari ?
    Leggenduo oggi il diario di scavo del pcrof. Tiradritti, ho incontlrato la frase "diversi coni funerarai".
    Qualcuno mi spiega la funzione, l'uso ed il significato rituale-se c'è- di questi oggetti ? [SM=x822754]
  • OFFLINE
    pizia.
    Post: 7.073
    Post: 6.865
    Registrato il: 12/02/2006
    Colei/Colui che siede alla
    destra della Sacerdotessa
    Capo del Tesoro


    - ShemsetRa -
    Architetto Reale

    00 05/02/2011 23:18
    Ne sono stati trovati in molte tombe, ho letto in proposito qualche ipotesi che li metteva in relazione con le forme coniche del pane, molto usate in Egitto.
    Ora non ricordo se ne parlava il Kemp oppure il catalogo della mostra Egitto mai visto, appena possibile vado a cercare le fonti, così ti potrò dire qualcosa di più preciso.
  • OFFLINE
    -Kiya-
    Post: 41.058
    Post: 22.720
    Registrato il: 24/08/2005

    Sacerdotessa
    di ATON
    Thiatj

    - ḥtm mr r ry.t '3.t
    wts rn n ՚ḫ n itn,
    S3t n m3't -
    00 09/02/2011 00:50
    I cosiddetti “coni funerari”
    Con questa definizione ci si riferisce abitualmente a piccoli oggetti d’argilla (che si presentano con lunghezze comprese tra gli 8 e i 30 cm) a base piatta, rinvenuti nelle necropoli Egiziane.
    Occorre però fin da subito riferire che il nome attribuitogli già dai primi Egittologi potrebbe trarre parzialmente in inganno. Budge, ad esempio, sosteneva che questi elementi non si presentano necessariamente sotto forma di cono, ma possono avere svariate forme: rettangolare, piatta, in foggia di cuneo o anche di campana. Alcuni hanno rivelato essere a corpo cavo. Inoltre, c'è chi ritiene che non siano nati con funzione funeraria, come invece altri sarebbero propensi a credere.

    Esemplari rinvenuti nei siti di Buto, Balat ed Elefantina vanno fatti risalire all’intervallo di tempo compreso tra il Protodinastico e l’Antico Regno. A quell’epoca erano apparentemente utilizzati come decorazioni architettoniche. Alla stessa epoca appartengono oggetti del tutto simili rinvenuti in Mesopotamia, il che suggerirebbe una qualche influenza Mesopotamica sulla primeva architettura Egizia.
    Queste antiche decorazioni potrebbero, dunque, essere gli antenati dei “coni funerari”, sebbene non sia possibile affermarlo con assoluta certezza. Si suppone che, per naturale evoluzione, trovarono successivamente applicazione nelle tombe, a partire dall’XI Dinastia del Medio Regno, prevalentemente nell’area Tebana. Restarono diffusamente in uso fino all’Epoca Tarda.

    I "coni" erano compresi nella muratura, sul bordo superiore della facciata della tomba, o nella piramide che faceva parte del complesso funerario, in modo che la loro base restasse a vista. Dapprincipio, tuttavia, sulla stessa non compariva alcuna iscrizione. Soltanto in seguito, durante il Nuovo Regno, vennero inscritti con formule funerarie contenenti il nome del defunto e/o dei suoi congiunti, i suoi titoli, a volte con una sua breve biografia o un epitaffio o anche semplicemente i soli riferimenti.




    "Coni" rinvenuti nella Tomba Tebana TT333




    L’ampia diffusione dei "coni" ci ha consentito di entrare in possesso di numerosi esemplari. Molti di questi risalgono al Nuovo Regno, specie alla XVIII Dinastia. Sono circa 400 e per buona parte di essi non conosciamo ancora l’originale collocazione. Un dettaglio che suggerisce quanto ancora resti da scoprire nei siti di Tebe Ovest. Altri provengono da più a sud, dalla Nubia, ma stranamente possediamo un solo esemplare rinvenuto a Deir el Medina.

    Fin dagli albori dell’Egittologia, molti sono stati gli studiosi che si sono interessati ai “coni funerari”, nel tentativo di interpretare le svariate funzioni che suggeriscono le dimensioni, le forme e i colori che li caratterizzano. I più grandi sono quelli risalenti ai periodi più remoti, mentre quelli adottati a partire dal Nuovo Regno, di dimensioni più contenute, erano, in origine, resi vivaci da pigmenti blu, bianchi e rossi di cui oggi si conserva soltanto qualche traccia.
    Studi specifici condotti su circa 600 esemplari lascerebbero supporre che possano avere una qualche connotazione con gli ufficiali di alto rango, ma allo stato attuale non ci è consentito confermare o confutare questa associazione.

    Per un lungo periodo di tempo si è data particolare rilevanza soltanto alla base inscritta. Una preferenza che ha indotto gli studiosi del XIX secolo persino a tagliarli, letteralmente, eliminando pressocchè l’intero corpo e conservando soltanto la parte finale.



    "Coni" di Montuemhat - 650 a.C.
    Due degli esemplari esposti sono stati visibilmente privati della loro parte superiore



    Borchardt, Ricke e altri Egittologi, che ebbero occasione di osservarne alcuni esemplari in situ, avanzarono l’ipotesi che fosse la loro forma a suggerirne l’ubicazione, in qualità di fregi architettonici. Ritrovamenti avvenuti successivamente potrebbero effettivamente confermare la loro intuizione.
    "Coni funerari" appaiono sotto forma di rappresentazione nei rilievi tombali, laddove l’artista ha inteso riprodurre la vista esterna di una tomba intatta. Questo ne farebbe elementi costitutivi di una complessa architettura, che quindi occorrerebbe assemblare con altri elementi di differente natura, attualmente sparsi per tutto il mondo, sì da poter ottenere la struttura architettonica nella sua interezza e da completarne l’originale significato con una certezza meno approssimativa.

    Come già anticipato, questa funzione non è la sola che gli è stata attribuita. Alcuni Egittologi, ad esempio Maspero, identificano i "coni funerari" con i pani d’offerta necessari per il sostentamento del ka. Altri vi riconoscono un simbolo del culto solare e quindi di rinascita, ovvero degli oggetti puramente devozionali. Altri ancora li identificano con dei sigilli simbolici, con funzione protettiva. La teoria più accreditata, ancora ai giorni nostri, è tuttavia quella che attribuisce ai "coni" il compito di identificare con precisione e proteggere colui che è proprietario della tomba.




    Testi consultati:
    - Gods of the Egyptians, E. A. Wallis Budge
    - Oxford History of Ancient Egypt, Ian Shaw
    - The archeological analysis of inscribed Egyptian funeral cones, Donal P. Ryan (articolo)
    [Modificato da -Kiya- 09/02/2011 08:14]
  • OFFLINE
    miriam maltese
    Post: 164
    Post: 152
    Registrato il: 30/04/2009
    Suddito
    00 09/02/2011 19:03
    Grazie kiya per queste preziose informazioni. Confesso che non conoscevo l'esistenza dei coni funerari.
  • OFFLINE
    -Kiya-
    Post: 41.058
    Post: 22.720
    Registrato il: 24/08/2005

    Sacerdotessa
    di ATON
    Thiatj

    - ḥtm mr r ry.t '3.t
    wts rn n ՚ḫ n itn,
    S3t n m3't -
    00 09/02/2011 21:44
    Grazie a te, Miriam e a tutti coloro che leggono. E' il vostro interesse ad alimentare il mio desiderio di condividere ;)
  • OFFLINE
    roberta.maat
    Post: 4.090
    Post: 4.089
    Registrato il: 04/04/2007
    Scriba Reale
    La Divina Cantatrice
    - HdjetmeMaat
    MerytAton Sitenjterw -
    00 10/02/2011 01:19
    Kiya ti ringrazio molto per la cura che hai dedicato in questa ricerca e voglio esprimerti la mia ammirazione per l'instancabile dedizione che mostri verso chi, come me, tenta di avvicinarsi di più a questa materia di studio sconfinata.

    Per tornare ai "coni funerari", praticamente chi se ne è occupato ha attribuito i significati più disparati e un pò scherzando mi viene da dire una frase nota (già usata in altro ambito egizio) e cioè......." di certo si sa solo che esistono".
    [SM=x822746]
    [Modificato da roberta.maat 10/02/2011 01:20]
  • OFFLINE
    -Kiya-
    Post: 41.058
    Post: 22.720
    Registrato il: 24/08/2005

    Sacerdotessa
    di ATON
    Thiatj

    - ḥtm mr r ry.t '3.t
    wts rn n ՚ḫ n itn,
    S3t n m3't -
    00 10/02/2011 09:05
    Grazie a te, Roby, poichè con la tua richiesta ho avuto modo di soddisfare anche una mia curiosità ;)

  • OFFLINE
    -francis-
    Post: 14.452
    Post: 3.441
    Registrato il: 26/02/2006
    Colei/Colui che siede alla
    destra della Sacerdotessa
    Scriba Reale

    - Waenra,
    MerytWaenRa, Semenet -
    00 10/02/2011 11:36
    Anche se non aggiungo nulla di nuovo alla discussione, riporto quanto scrive Edda Bresciani nel suo L’Antico Egitto.

    “Oggetti di terracotta di forma usualmente conica ritrovati presso tombe. La funzione di questi particolari reperti non è stata ancora del tutto chiarita. La maggior parte degli studiosi li considera elementi architettonici, sulla base delle testimonianze di archeologi dell’800 (A. Rhind, H.E. Winlock) che ne registrarono la presenza sulla facciata di alcune tombe.
    L. Borchardt, il primo studioso che ha analizzato a fondo la questione (1934) estende la stessa funzione anche ai coni decorati con base quadrangolare, che secondo la sua testimonianza ornavano gli spigoli delle facciate in mattoni crudi delle tombe tebane. Una più antica interpretazione considerava invece i coni offerte funerarie che avrebbero simboleggiato i pani conici raffigurati dal geroglifico.
    Questa ipotesi (B. Beuyère) sarebbe confermata dal ritrovamento di coni (alcuni conficcati con la punta nel terreno) nelle corti delle tombe, luoghi deputati alla presentazione delle offerte.
    I coni con base quadrangolare rappresenterebbero, secondo questa ipotesi, pezzi di carne. Ognuna delle due teorie ha basi di fondamento: è probabile che inizialmente i coni funerari simboleggiassero le offerte funerarie e che in seguito, senza perdere questo significato, fossero utilizzati anche come elementi decorativi nell’architettura funeraria.
    Una teoria più recente (Eggebrecht, 1977) vede nei coni immagini dei raggi solari, che portano luce e vita all’interno della tomba.
    Quasi tutti i coni funerari oggi noti provengono daTebe e sono limitati a tre periodi cronologici: coni privi di iscrizione (anepigrafici) delle dinastie XI-XII (ca 2137-1797 a.C.); coni delle dinastie XIX-XX (1292-1069 a.C.) che recano impressi sulla base circolare geroglifici e/o motivi religiosi; coni simili ai precedenti, provenienti da sepolture delle dinastie XXV-XXVI (727-525 a.C.). XI, XII (2137-1797 a.C.)”.
  • OFFLINE
    -francis-
    Post: 14.452
    Post: 3.441
    Registrato il: 26/02/2006
    Colei/Colui che siede alla
    destra della Sacerdotessa
    Scriba Reale

    - Waenra,
    MerytWaenRa, Semenet -
    00 10/02/2011 11:37
    Re:
    -Kiya-, 10/02/2011 9.05:

    Grazie a te, Roby, poichè con la tua richiesta ho avuto modo di soddisfare anche una mia curiosità ;)




    Mi associo al ringraziamento di Maria.


  • OFFLINE
    -Kiya-
    Post: 41.058
    Post: 22.720
    Registrato il: 24/08/2005

    Sacerdotessa
    di ATON
    Thiatj

    - ḥtm mr r ry.t '3.t
    wts rn n ՚ḫ n itn,
    S3t n m3't -
    00 10/02/2011 13:37
    Grazie per il tuo contributo, Franca ;)
1