È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Egittophilìa Forum dedicato all'antico Egitto e all'Egittologia. Storia e Mnemostoria dell'Antico Egitto, ossia la storia per come recepita, nel tentativo di comprendere la storia per come stata.

L'architettura sacra dei Templi

  • Messaggi
  • OFFLINE
    Wotan.Guido
    Post: 532
    Post: 480
    Registrato il: 12/04/2009
    Artista del Re
    00 10/06/2012 17:19
    Il tempio era “per netjer” o “hut netjer”, "la casa (o villa) di Dio". (“Per” è "casa" e “per-aa”, "grande casa": significava originariamente il palazzo, ma alla fine è diventato il termine per il re, "faraone".) Il primo obiettivo del tempio era religioso, naturalmente. Aveva altri scopi, anche, ma cominciamo con la sua presenza fisica come un emblema e una testimonianza della sua principale ragion d'essere.
    Il tempio era un microcosmo del mondo, ricco di significato simbolico: un incrocio tra il mondo umano e divino. Un complesso piramidale dell’Antico Regno aveva due templi, il tempio a valle per la mummificazione del re e il tempio funerario per il suo culto dopo la morte. Un'idea alternativa, espressa in Egitto è che il re nella sua forma terrena di Horus era celebrato nella Valle dei Templi, mentre nel tempio funerario era venerato nel suo celeste aspetto di Ra . Abbiamo così due templi per completare l'unità del re, ma l’interpretazione di Horus-Ra li elevava da uno scopo funzionale alla dualità divina.
    Il grande tempio di Amon a Karnak è un primo esempio del complesso templare come si era evoluto nel Nuovo Regno. I suoi Piloni, allineati su un asse est-ovest, hanno rappresentato il corso quotidiano del sole e la rigenerazione ciclica. Lo stesso tempio era una dichiarazione di dualità - le coppie di piloni sono una metafora delle montagne attraverso le quali il sole appare a est, e ricordano il segno geroglifico per "orizzonte", Akhet, il ". Luogo della realizzazione effettiva". La direzione ovest, naturalmente, punta verso il destino, Amentet, "l'Occidente" (il regno dei morti). Quattro aste di bandiera su ogni pilone erano sormontate da bandiere, striscioni o gagliardetti che assomigliavano al geroglifico per il "dio", netjer. L'asse sud-nord del tempio correva parallelamente al flusso vivificante del Nilo e la valle fertile che ha dato all'Egitto il suo nome, Kemet, "la terra nera".
    La grande sala ipostila, formata da 134 colonne con capitelli di papiro, ricreava il bosco di piante che sorse quando l'ordine fu imposto sul caos e sulla terra fertile (il tumulo primordiale, benben) formata nel bel mezzo dell'acqua primordiale, Nun. Questo tumulo è simboleggiato dalle piramidi e le punte (pyramidions) di piramidi e obelischi, e dalla piattaforma sollevata fino all'estremità del tempio, che era la residenza del dio, djeser-djeseru (il Santo dei Santi, il naos greco , il latino sancta sanctorum).
    Seguiamo un grande sacerdote procedere attraverso il tempio di Karnak, fino al santuario del dio Amon, durante la XX dinastia. Egli partirà dal primo cortile. Questo è il cortile detto “peristilio”, fiancheggiato da colonnati e aperto verso il cielo; siamo immersi nella luce del sole. Si raggiunge, attraverso una coppia di piloni imponenti, la sala ipostila, dove è molto più fresco e relativamente buio perché il soffitto è coperto e l'unica luce proviene da lucernari in alto. Attraversiamo questa foresta di pietra e passiamo attraverso quattro piloni conpareti chiuse. Come penetriamo all’interno, il tempio diventa buio e silenzioso. Finalmente siamo in presenza del dio. Il sacerdote ora esegue il rituale mattutino, e qui lo lasciamo, silenziosamente, come siamo venuti. Scopriremo più tardi ciò che il prete stava facendo nel frattempo.
    Intorno al perimetro, le mura che racchiudevano i templi erano fatti di fasce di mattoni ondulati, che ricordavano le onde del mare primordiale, Nun. Questi muri di recinzione indicavano il tempio come luogo sacro, simbolicamente isolato dal caos primordiale, ma più direttamente un luogo appartato dal suo ambiente secolare. Poco oltre l'isola del dio vi era il deserto - una metafora fisica della dualità: ordine divino che si impone sul caos.
    Il complesso del tempio comprendeva una piscina sacra, chiamato “Ra-she”, dove i sacerdoti si bagnavano tre volte al giorno per purificarsi prima di svolgere i loro doveri religiosi. Quindi, in questo modo tipicamente egiziano, la stessa acqua aveva un duplice carattere: era un ricordo del caos primordiale e anche sacramentale.
  • OFFLINE
    emilioraffaele
    Post: 1.148
    Post: 1.148
    Registrato il: 21/06/2009
    Scriba
    00 12/06/2012 20:41
    Grazie Wotan, sempre molto chiaro. Salutoni.
  • OFFLINE
    roberta.maat
    Post: 4.090
    Post: 4.089
    Registrato il: 04/04/2007
    Scriba Reale
    La Divina Cantatrice
    - HdjetmeMaat
    MerytAton Sitenjterw -
    00 12/06/2012 21:15
    Grazie Guido, non sapevo assolutamente delle mura perimetrali ondulate !
  • OFFLINE
    ACUSinpw
    Post: 1.157
    Post: 1.157
    Registrato il: 23/10/2009
    Scriba Guardiano
    Scriba

    Akhu-en-inpu
    Haw-erhefetkher-netjeru
    Gemet-ef-reh-neb
    00 13/06/2012 19:47
    Gli stessi colori che originariamente dovevano arricchire le architetture templari, rimandavano a questo tipo di simbologie... La parte bassa delle colonne, ad esempio, dovendo ricreare l'acqua primordiale da cui sorgeva la terra, ne richiamava il colore...
  • OFFLINE
    ToMegaTherion
    Post: 163
    Post: 163
    Registrato il: 31/03/2011

    EgiTToPhiLo/a
    Suddito
    00 26/06/2012 11:42
    Re:
    roberta.maat, 12/06/2012 21.15:

    Grazie Guido, non sapevo assolutamente delle mura perimetrali ondulate !



    Non solo quelle dei templi, ma anche quelle delle abitazioni erano ondulate, come si rileva facilmente dalla tomba di Ineni, TT 81, XVIII dinastia:

    www.gutenberg.org/files/14400/14400-h/images/fig011.png

    Riguardo le abitazioni private però non ho riscontrato personalmente, dalle mie fonti, la simbologia che riporta Guido.