Scozia: Si praticava la mummificazione

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
-Kiya-
00sabato 10 novembre 2007 00:42
Gli antichi Egizi non erano gli unici a imbalsamare i propri defunti.
Uno studio recente sostiene che gli Scozzesi preistorici effettuavano la medesima operazione.I ricercatori che hanno effettuato la scoperta non pensano che i primi abbiano influenzato i secondi, ma che la pratica della mummificazione sorse indipendentemente presso i due popoli. I più vecchi indizi di mummie scozzesi furono annunciati nel 2005, quando gli archeologi dissotterrarono tre corpi sepolti sotto le caratteristiche case tonde dell'Età del Bronzo a South Uist, nelle Ebridi, in un sito chiamato Cladh Hallan.
I cadaveri sono stati datati tra il 1500 e il 1300 a.C.
"Caratteristici mutamenti microscopi e chimici nelle ossa dimostrano che i corpi non furono sepolti immediatamente dopo la morte, ma prima sottoposti a condizioni che potevano migliorarne la conservazione", ha dichiarato l'archeologo dell'Università di Sheffield Andrew Chamberlain. Lo studioso ha rivelato che il nuovo indizio proviene dal ginocchio del corpo appartenente a una donna. L'analisi microscopica e chimica ha anche rivelato che i cadaveri sono stati soggetti a un ambiente acido che ne ha favorito la preservazione. Questo elemento e la disposizione delle ossa suggeriscono che fossero stati dapprima fasciati strettamente e quindi immersi in una torbiera. Gli scienziati credono che i corpi venissero quindi recuperati e sepolti sotto le case tonde dove viveva la popolazione.


[fonte: Hera Magazine n. 94 - Novembre 2007]
antonio crasto
00sabato 10 novembre 2007 11:30
Testimonianze di mummificazione sono state scoperte in diverse località (Canarie, America del Sud, ecc.), ma nessuna sembra essere stata così sofisticata come quella praticata nell’Antico Egitto. Questo fatto può essere forse collegato alle particolare condizioni ambientali dell’Egitto, che richiesero un essiccamento forzato dei corpi, ma soprattutto alla religione che imponeva la perfetta conservazione del corpo.
In merito alla scoperta delle mummie scozzesi, io non credo, malgrado il parere espresso dai ricercatori, a una indipendenza delle pratiche di mummificazione.
Non sto dicendo che i popoli della Scozia sono imparentati con gli antichi Egizi, ma semplicemente che certe pratiche possono nascere da contatti culturali fra i popoli.
E’ quanto meno strano che in Scozia siano emersi per l’ennesima volta reperti che hanno richiamato l’Egitto.
E’ il caso di ricordare che:

- una consolidata tradizione irlandese e scozzese considera l’arrivo in queste terre di una principessa egizia, forse la figlia maggiore di Akhenaton. Questa principessa è detta Scota, da cui deriverebbe il nome stesso della regione:Scotia /Scozia;
- sono state trovate alcune navi, ai confini fra Inghilterra e Scozia, datate proprio al 14° secolo a.C.;
- sono stati trovati molti gioielli di stile egizio.

Queste testimonianze, tutte centrate intorno al 1400 a.C. lasciano pensare, quanto meno, a possibili contatti culturali fra Egizi e popolazioni dell’Irlanda e della Gran Bretagna, contatti forse dovuti a scambi commerciali diretti o attraverso altre popolazioni.
Non bisogna dimenticare che durante l’età del bronzo anche per gli Egizi ebbero la necessità di procurasi il rame e lo stagno. Il primo era reperibile a Cipro, mentre il secondo era sicuramente presente nelle isole britanniche.
-Kiya-
00sabato 10 novembre 2007 13:09
di Scota ricordo ne abbiamo parlato a suo tempo nel Forum (ora cercherò di rintracciare il vecchio 3d) ed è la ragione che mi ha spinto a pubblicare questa notizia. Un rimando dell'autore a fine news, rimanda al n. 88 di Hera, nel quale è comparso un articolo a riguardo. Purtroppo non sono in possesso di quel numero, quindi non so come si svolge la trattazione, nè quali sono gli argomenti trattati. Qualcuno di voi, però potrebbe averlo letto e riassumerlo per noi...
-Kiya-
00sabato 10 novembre 2007 13:32
ho trovato il testo dell'articolo in questione [SM=g999103]

Eccolo qui:

"L'irlanda è la Scozia secondo le antiche cronache scozzesi chiamate Scotichronicon, furono anticamente insediate dalla figlia di un faraone.


Nel 1955, il dottor Sean O’Riordan, archeologo del Trinità College di Dublino, effettuò un'interessante scoperta nel corso di uno scavo al Mound degli Ostaggi a Tara, un antico sito di incoronazione in Irlanda. Vennero trovati i resti scheletrici di quello che sembrava essere un giovane principe che ancora indossava una rara collana di perline di ceramica costituite da un impasto di minerali e estratti di piante bruciati. Lo scheletro fu datato al radiocarbonio al 1350 a.C.

Nel 1956, F. Stone e L.C. Thomas rivelarono che le perline di ceramica erano egizie. In effetti, quando vennero comparate con perline di ceramica egizie, non solo si dimostrarono identiche nella manifattura, ma anche con decorazioni simili. Il famoso faraone-ragazzo Tutankhamon era stato sepolto nello stesso periodo dello scheletro di Tara e l’inestimabile collare d’oro trovato intorno al collo della sua mummia era tempestato da simili perline di ceramica coniche blu-verdi. Un girocollo quasi identico è stato trovato in un mound sepolcrale dell'Età del Bronzo a nord di Molton, nel Devon, in Inghilterra.
L’egittologa Lorrain Evans, nel suo irresistibile libro, Kingdom of the Ark, pubblicato nel 2001 (inedito in Italia) scritto alcuni anni prima di quello di Ellis, rivela legami archeologici tra l’Egitto e l’Irlanda. La Evans sostiene che i legami tra le due lontane terre erano plausibile e che esistono prove archeologiche a suffragio di questa teoria.
Nel 1937, a North Ferriby, nello Yorkshire, sono stati trovati i resti di un’antica nave. All'inizio si pensò che si trattava di una nave vichinga, sino a quando successivi scavi produssero altre navi naufragate in una tempesta. Ulteriori ricerche dimostrarono che quelle navi erano molto più antiche dei vichinghi e la loro tipologia era riscontrabile soltanto nel Mediterraneo. Le conclusioni furono che quelle navi erano state costruite 2.000 anni prima dell’epoca dei vichinghi e vennero datate al radiocarbonio tra il 1400 e il 1350 a.C. Evans quindi opera delle connessioni per dimostrare che quelle navi potevano essere originarie dell’Egitto, in quanto il periodo di tempo coincide con quello delle perline di ceramica.
Mentre sta conducendo ricerche sull’origine delle genti di Scozia nel manoscritto Bower, lo Scotichronicon, la studiosa scopre la storia di Scota, la principessa egizia figlia del faraone che fuggì dall'Egitto con il marito Gaythelos con un grande seguito che arrivò con una flotta di navi. Si insediarono in Scozia per un periodo tra i nativi, sino a quando non furono costretti a ripartire e si recarono in Irlanda, dove formarono gli Scotti, e i loro re divennero gli alti sovrani d’Irlanda. Nei secoli successivi tornarono in Scozia e, sconfiggendo i Picti, diedero il nome al paese.
La Evans quindi pone diverse questioni: la collana di Tara era un regalo degli egizi a un capo locale dopo il loro arrivo? O forse il principe di Tara era in realtà egli stesso egizio? Secondo il manoscritto di Bower, i discendenti di Scota erano gli alti sovrani d’Irlanda. Nella sua ricerca per scoprire la vera identità di Scota, in quanto non si tratta di un nome egizio, la ricercatrice rileva all'interno del manoscritto di Bower che il padre di Scota aveva il nome di Achencres, versione greca di un nome egizio. Nell’opera di Manetone, un sacerdote egizio, Evans scopre che il nome Achencheres non è altro che la traduzione niente di meno che di Akhenaton, che regnò effettivamente intorno al 1350 a.C.
La Evans, a differenza di Ellis, crede che Scota fosse Merytaton, la figlia più grande di Akhenaton e Nefertiti. La terza figlia, Ankhesenpaaton, sposò il fratellastro Tutankhamon, figlio di Akhenaton e della sua seconda moglie, Kiya. Il controverso passaggio religioso al dio Amon causò un conflitto con i sacerdoti di Amon, che riaffermarono la loro autorità alla fine del regno di Akhenaton e questo faraone scomparve dalla storia. Questo conflitto e le vociferate morti di peste potrebbero essere state una motivazione sufficiente per la figlia primogenita del faraone affinché accettasse in matrimonio un principe straniero, piuttosto che diventare la moglie di Tutankhamon, come avrebbe voluto normalmente l’usanza, e fuggisse dal paese dilaniato dal conflitto.
"


[Fonte: Hera 88 - maggio 2007]
-Kiya-
00sabato 10 novembre 2007 13:38
e ancora:


"Scota, Principessa egizia regina di Scozia
Chi è questa principessa e quali sono le prove archeologiche che lo confermerebbero

di Ralph Ellis


Moltissimo tempo fa, in una terra lontana, si narra che un principe e una principessa salirono sul trono con una cerimonia in pompa magna per diventare re e regina della loro gente. Ma il fato non sarebbe stato benevolo con nessuno dei due, ne con la moltitudine di cortigiani e funzionari che li stavano festeggiando, poiché molte di queste persone sarebbero presto state costrette a fuggire dalle loro case in cerca di terre meno turbolente al di là del "Grande Mare". L’agitazione politica che circondava questo matrimonio, e le sue implicazioni teologiche, impiegò quasi quattro anni a suppurare e ulcerarsi. Alla fine, si verificò un sollevamento popolare di qualche genere che costrinse il re e la regina ad abdicare; ma la rivoluzione fu abbastanza pacifica da permettere loro di partire con il grosso della loro amministrazione e dei loro seguaci. Centinaia di persone vennero costrette a prendere il mare in piccoli vascelli precari e salpare arditamente verso il Sole morente e una grande incertezza. Si trattava di un’era in cui molte di queste acque erano ancora completamente inesplorate ma, visto che tornare alle loro case significava morte certa, scelsero il mare nonostante i pericoli. Alla fine, dopo tanti guai e tribolazioni, la coppia reale e la loro piccola flottiglia scoprirono una nuova terra che sembrava essere molto promettente. Come i Padri Pellegrini in un’ epoca molto più recente, questi emigrati decisero di fondare una nuova nazione molto lontano dalla lotta politica e religiosa della loro vecchia madrepatria, l'Egitto. Il principe e la principessa di questa cronaca scozzese si chiamavano Gaythelos e Scota, ed è dai loro appellativi che si crede provengano i nomi dei popoli "gaelico" e "scozzese". E, dato che questa armonia terminologica può sembrare un pochino di convenienza, e forse persino studiata, dobbiamo puntualizzare che questa connessione non è stata mutuata dal moderno romanticismo New Age, ne dalle favole vittoriane. In effetti, la cronaca di Gaythelos e Scota è stata presa dal Lebor Gabala, un testo irlandese del XII sec. d.C. basato su altri scritti molto più antichi. Il Lebor Gabala vorrebbe essere la storia della fondazione dell’ Irlanda e della Scozia, e un piccolo sunto del suo contenuto si trova anche nella più famosa Dichiarazione di Arbroath, un documento scozzese redatto il 6 aprile del 1320 d.C., probabilmente dall’abate Bernard de Linton. Questo famoso documento, paragonabile per molti aspetti alla Dichiarazione d'Indipendenza americana, venne sottoscritto da numerosi conti e baroni scozzesi e quindi inviata all'altro capo d'Europa, a papa Giovanni XXII. Una versione successiva di questa storia, del XIV o XV sec., opera di John of Fordun e Walter Bower, venne chiamata Scotichronicon. Quindi è proprio così, per quanto incredibile possa sembrare, gli antichi cronisti pensavano davvero che l’Irlanda e la Scozia vennero popolate dai discendenti di un faraone egizio, della sua regina e dei loro vari cortigiani e seguaci.

Il viaggio periglioso



Riproduzione medievale che mostra la Principessa sulla barca


La storia in se stessa è focalizzata sulla coppia reale di Gaythelos e Scota. Si dice che Gaythelos fosse un principe greco ribelle che ebbe un litigio col padre o col fratello e quindi lasciò la Grecia alla ricerca di nuove opportunità. Essendo un individuo precoce e fortunato, si suppone che sia giunto in Egitto e sia riuscito a ingraziarsi la famiglia reale del luogo.
Contro tutti i costumi egizi conosciuti avrebbe sposato la figlia del faraone, in vista di ereditare il trono d'Egitto. Tuttavia, la sua importante ipoteca sul trono non era affatto ben vista dal proletariato egizio e quindi venne espulso con la moglie, imbarcandosi in un viaggio epico attraverso il Mediterraneo. Dopo molte fermate brevi e colpi di scena, sarebbero approdati nel fiume Ebro, in Spagna, dove eressero una piccola città fortificata chiamata Brigantia. Ma, essendo costantemente attaccata dai nativi, la nuova proto-nazione decise di riprendere il mare in cerca di terre meno popolate in cui emigrare. La prima di queste terre si dice fosse un’isola visibile dalla foce dell’Ebro, e quindi potrebbe ben essere Maiorca. Infine, dopo alcune generazioni, venne scoperta un' altra isola da eleggere come patria e questa viene identificata sicuramente con l'Irlanda. Molti degli abitanti di Brigantia, la cui popolazione era molto cresciuta, emigrarono allora in Irlanda, che venne chiamata Scozia dal nome della loro regina fondatrice. Il fatto che l'Irlanda venisse chiamata Scozia prima del III secolo d.C. è piuttosto risaputo e viene menzionato, tra gli altri, da Claudiano, Grosio, Mariano Scoto, Isidoro e Beda.



Figlia di Akhenaton



Scota - immagine di fantasia



Ma questa antica cronaca scozzese era basata sulla storia o sulla mitologia? Uno dei primi indicatori della sua probabile autenticità è il fatto che la lista dei faraoni egizi e altri dettagli nella cronaca sono basati sui lavori dello storico egizio Manetone, che ha la reputazione di essere abbastanza affidabile nei suoi racconti. Se la Scotichronicon fosse basata su Erodoto si potrebbe essere apertamente scettici, ma Manetone è di gran lunga più autorevole. Il secondo punto è che il nome del padre di Scota, Achencheres, può essere prontamente identificato con il nome del faraone Akhenaton. Di nuovo, se la storia fosse stata ambientata in un qualsiasi altro periodo della storia d'Egitto si poteva essere fortemente scettici sulla veridicità del racconto, ma succede che lo Scotichronicon getta i riflettori su uno dei. pochi eventi instabili della storia egizia, in un momento in cui era altamente possibile che un principe e una principessa (o reregina) venissero espulsi dal paese. Effettivamente, un’attenta analisi dello Scotichronicon indica che la coppia reale (Gaythelos e Scota) sarebbero in realtà il faraone Aye e la regina Ankhesenamun e che i nomi usati nelle cronache scozzesi sono semplicemente titoli o appellativi. In particolare, la confusione con la Grecia sorge in quanto Manetone farebbe menzione del fatto che Aye (Dannus) si recò ad Argo, in Grecia, per alcuni anni. Se così fosse, e se Aye davvero fuggì dall’Egitto con la moglie e una moltitudine di cortigiani e sostenitori alla fine del suo regno, dovremmo sicuramente trovare delle somiglianze tra l'Egitto, le isole Baleari e l’Irlanda. La prima cosa che salta all'occhio è che, insediandosi sul fiume Ebro, gli esuli egizi avrebbero trovato uno dei pochi luoghi del Mediterraneo identici all’Egitto. La foce dell’Ebro è un delta, come quella del Nilo, quindi i fattori che accompagnavano Aye avrebbero avuto una certa familiarità con le tecniche richieste per coltivare quella terra e sfamare gli emigranti, Si dice che queste storie dello Scotichronicon siano interamente mitiche, ma se così fosse, come hanno fatto Walter Bower e soci a individuare e inserire nel testo l’unica foce a delta della zona, simile alle terre d’Egitto? E allo stesso modo, come ha potuto creare nomi per la Spagna (Iberia) e per l’Irlanda (Hibernia) basati sulle medesime radici epigrafiche? Ma alcune generazioni dopo lo stanziamento sul delta dell'Ebro, alcune di queste persone sono emigrate nelle isole Baleari e in Irlanda, e anche se a prima vista si può pensare
che non vi siano somiglianze tra l’Irlanda e Minorca, in realtà ce ne sono più di qualcuna

Le correlazioni

Uno dei tipi più interessanti di monumento a Minorca sono delle tombe a foggia di imbarcazione chiamate navetas. Gli archeologi le hanno interpretate come un segno che le genti di Minorca siano arrivate per mare dal Mediterraneo orientale nel XIV secolo a.c. Se queste genti facevano parte dell’esodo dall’Egitto di Aye e Ankhesenamun (Gaythelos e Scota) descritto dallo Scotichronicon, tale cronologia e rotta sarebbero assolutamente corrette.

Ma in Irlanda esistono tombe-nave simili? Certamente, in quanto gli scoti si dice che sbarcarono nella penisola di Dingle, nel sudovest dell’Irlanda, e in questo stesso luogo troviamo un certo numero di tombe-barca identiche. In effetti, queste tombe-barca in Irlanda e a Minorca non solo sembrano identiche, ma sembrano utilizzare anche lo stesso sistema di misurazione. Ci sono altri monumenti di Minorca e Maiorca che forniscono interessanti paragoni, ma vediamo ora le somiglianze tra il regime amarniano di Akhenaton e l’Irlanda. Prima che la città e il regime di Amarna collassassero, Aye era il comandante dell’esercito e il visir (primo ministro) di Akhenaton e Nefertiti. Avendo servito Akhenaton così bene, Aye venne premiato con un cospicuo tesoro di preziosi manufatti d'oro, tra i quali c’erano collane d’oro e un paio di guanti rossi. La collana d'oro e i guanti sembrano essere regali tipici del regime di Amama, e non un uso tradizionale egizio, e un meraviglioso "fumetto" della cerimonia della loro consegna è conservato nella tomba di Aye.


Fatto abbastanza strano, un certo numero di collane d'oro sono state scoperte in Irlanda, cosa piuttosto inusuale, in quanto l’Irlanda non è nota per la sua opulenza o per la ricchezza di minerali nel suo periodo iniziale. Cosa ancora più importante, non sono mai state scoperte fonderie che possano giustificare questi manufatti d’oro. Quindi, da dove venivano tutte queste collane d'oro? E con cosa erano in grado di barattarle i regnanti irlandesi? Una possibilità concreta è che l'oro, e probabilmente le collane stesse, vennero direttamente dall'Egitto, come indicano le cronache scozzesi. La spiegazione più semplice è quella data dalla storia di queste terre.

E per quanto riguarda quegli strani guanti rossi donati ad Aye?
Le tradizioni dell'Ulter indicano che alcuni dei primi insediamenti bell’Irlanda del Nord vennero fondati dagli israeliti, ed per questo che la bandiera locale contiene la Stella di David.
Tuttavia, le mie ricerche mi dicono che gli stessi israeliti discendevano dall’era amarniana del faraone Akhenaton, con Mosè che probabilmente era Tuthmosis in realtà, il fratello più grande di Akhenaton. Nel qual caso, il nome comune degli ebrei potrebbe derivare da quello del figlio di Aye-Gaythelos chiamato Hiber, dal quale deriva anche Iberna (Spagna) e Hibernia (Irlanda). E potrebbe essere attraverso questa stessa rotta geografica e storica che il guanto rosso di Aye sia diventato la mano rossa dell'Ulster che si trova anche sulla sua bandiera. Questi sono soltanto alcuni dei collegamenti che legano l'Egitto amarniano alle isole Baleari, all’Irlanda e alla Scozia.

Non si era mai fatto caso a molti di questi collegamenti, e quel paio che erano stati riconosciuti sono stati accantonati come mere coincidenze. Tuttavia, i legami architettonici e culturali possono essere notati da tutti; e, allo stesso tempo, abbiamo un’antica cronaca datata al XIII sec. d.C - derivata a sua volta da testi del XII sec. - che afferma chiaramente che ci fu un esodo che seguì proprio questa stessa rotta. E' quindi del tutto possibile, persino probabile, che il Lebor Gabala e lo Scotichronicon non fossero racconti mitologici creati da monaci sconvolti, ma vera e propria storia scritta dalla penna d’oca di un clero educato. Nel qual caso, le antiche Irlanda e Scozia potrebbero davvero essere state in sediate dai rifugiati della corte reale del faraone Akhenaton."

[Fonte: Hera 88 - Maggio 2007]
Hatshepsut76
00sabato 10 novembre 2007 21:50
mi ha sempre interessato questa correlazione...

se ben ricordo, tempo fa uno scrittore - dal nome russo se non erro - aveva pubblicato un saggio in merito... fu da lì, credo, che scaturì il nostro interesse per la faccenda... [SM=g999103]
-Kiya-
00domenica 11 novembre 2007 13:27
supponendo che possa davvero trattarsi di Ankhesenamon (e la sua misteriosa scomparsa potrebbe avallare tale teoria) non riesco però a concordate sul fatto che il principe/re possa essere Ay.
Non mi è chiaro nemmeno come si giunga alla conclusione che possa trattarsi di un principe greco, giunto in Egitto e divenuto addirittura Re
Potrebbe esserci un nesso tra questo racconto e l'episodio della lettera della Regina vedova indirizzata agli hittiti? O meglio un nesso tra il principe del racconto compreso nel Lebor Gabale e Zannanza?
So che può risultare assai azzardata, forse anche molto forzata, questa ipotesi, ma in fondo siamo certi che Zannanza fu ucciso?
Hatshepsut76
00domenica 11 novembre 2007 13:40
Re:
-Kiya-, 11/11/2007 13.27:

supponendo che possa davvero trattarsi di Ankhesenamon (e la sua misteriosa scomparsa potrebbe avallare tale teoria) non riesco però a concordate sul fatto che il principe/re possa essere Ay.



Personalmente, non ricordo di questo principe/re; ricordo però che nello stesso momento in cui Ankhesenamon scomparvedall'Egitto, simultaneamente Scota apparve in Irlanda... Adesso però non ricordo come potevano essere messi in relazione gli Scozzesi e gli Irlandesi, come nascita del Popolo, intendo... [SM=x822741]




-Kiya-
00domenica 11 novembre 2007 14:43
L'Irlanda, in origine era chiamata Scotia, quindi conosciuta come Hibernia dai Romani e solo successivamente denominata Irlanda, tradotto come "Terra di Ir". Costui era il figlio di Mil e fu il primo uomo del clan dei milesi a essere sepolto nell'isola
Maat Ka Ra
00domenica 11 novembre 2007 14:54
Mi ricorda tanto quel "bel" documentario in cui cercavano di provare che Hatshepsut fosse vissuta in un paesino della costa francese... [SM=x822717]
Tutto ciò non solo mi "perplime", ma mi sconcerta. Passino le mummie, che sono stae rinvenute un po' ovunque, ma sempre prodotte con finalità e modalità assolutamente differenti da quelle egizie, ma il resto.... [SM=x822728]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 00:36.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com