Francoforte: Sahura, morte e vita di un grande Faraone

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
ACUSinpw
00martedì 22 giugno 2010 13:33
ArtDaily

FRANKFURT.- From June 24 to November 28, 2010 the Liebieghaus Skulpturensammlung will present the exhibition “Sahure – Death and Life of a Great Pharaoh.” Ruling Egypt from about 2428 to 2416 BC, Sahure was a both politically and culturally outstanding king of the Fifth Dynasty and thus a prominent representative of the Old Kingdom, the “Age of the Pyramids.” Amongst all known pyramid complexes, that of Sahure in Abusir near Cairo, which boasts several superlatives, takes a special position. The intricate architecture with a total length of just under 500 meters reveals a pure, classical form of strict axiality and perfection. The walls are decorated with 10,000 square meters of royal relief art. The finds made so far can be assembled to the most beautiful and abundant picture book of the Old Kingdom. With high-caliber originals – reliefs, architectural elements, sculptures, vases, and valuable papyruses – from international museums such as the Musée du Louvre in Paris, the Egyptian Museum and Papyrus Collection in Berlin, and the Metropolitan Museum of Art in New York, the show gives evidence of the worship this great Egyptian pharaoh enjoyed. A special chapter of the exhibition will be dedicated to the scientist and explorer Ludwig Borchardt, who discovered Sahure’s pyramid complex in the early twentieth century and from whose excavations important reliefs from Sahure’s temple complex came into the possession of the Liebieghaus in the course of the finds’ distribution. Historical documents, diaries, and drawings convey a comprehensive picture of the fascinating excavation history of Sahure’s pyramid temple which began more than one hundred years ago and still continues today.

The Liebieghaus Skulpturensammlung in Frankfurt holds a small, but important collection of art from Ancient Egypt. The objects from the Old Kingdom, the epoch spanning from the Third Dynasty to the Sixth Dynasty (c. 2543–2120 BC), merit special attention. The Old Kingdom is not only the era of the great pyramid builders, but also a period in which the concepts of belief and the hereafter – and particularly their imagery – were elaborated and completed. The works made under Pharaoh Sahure’s reign are to be regarded as an apex in this essential phase. Combining numerous unparalleled features, the pyramid complex built for Sahure about nine kilometers south of the Cheops Pyramid provided an important model for subsequent pyramids.

The 500-meter-long complex comprises a valley temple, a causeway, a pyramid temple, and a sanctuary – the inner sanctum or offering room – abutting upon the pyramid with the pharaoh’s burial chamber. The burial procession reached the splendid valley temple by festive boats on Nile canals. The bereaved walked through the magnificent architecture along a gigantic 235-meter-long causeway – a closed corridor, which, together with the adjacent suites, was decorated with more than 10,000 square meters of colored reliefs – until it reached a long entrance hall. According to Ludwig Borchardt, this hall served as the last station before the burial. From here, people entered the pyramid temple. After passing a granite gateway, the festive company stepped into a central open courtyard lined with sixteen columns supporting a granite architrave and surrounded by a closed corridor. A transverse corridor was to be found at its western end. It separated the “public” area of the temple from the “intimate” part only accessible to the priests. The sanctuary was to be found beyond a chamber with five statue niches and two anterooms. Directly adjoining the pyramid, the offering room was exactly situated in the axis of the ensemble. According to the belief of Ancient Egypt, its false door was to permit Sahure’s ghost to enter the pyramid and take the meal offered to him there as a sacrifice.

Like the other buildings of the burial site, the pyramid temple followed a strict symmetry and showed a harmonious color symbolism in the decoration of its rooms. The ensemble’s reliefs are regarded as the largest and most beautiful picture book of Egypt realized by the most talented sculptors of that time. Revealing a remarkably resourceful narrative power and a programmatic range which was to establish a canon for years to come, the reliefs unfold an account of the construction of the complex called “Sahure’s Soul Shines,” the ruler’s glorious deeds, the gods’ affection for the great pharaoh, but also of the extremely lavish cult for the dead king. Numerous reliefs on display in the exhibition will convey a vivid impression of this. The only known and well preserved statue of Pharaoh Sahure from the collections of the Metropolitan Museum of Modern Art in New York will provide a further highlight of the show. The statue depicts Sahure, flanked by a personification of a nome god, sitting on a throne. The execution of the royal portrait as a likeness with accentuated features differs from the majestic elegant pharaohs of the Fourth Dynasty and marked the beginning of a new epoch of royal portraiture. In addition, the exhibition also presents both valuable and enlightening papyruses from the area of the pyramid ensemble of Abusir. These rich literary treasures of Ancient Egypt constitute the most important official texts of the Old Kingdom and provide a first insight into the instruments and materials used for the ceremonies and rites conducted on the pyramid burial site. They serve as an authentic subtext, as it were, to the numerous reliefs’ representations. In the Fifth and Sixth Dynasties, the number of relief works in the burial complexes considerably increased in comparison with the large pyramids of the Fourth Dynasty, while the size of the pyramids decreased. This decrease – Sahure’s pyramid had a side length of 78.8 meters and an original height of 47.3 meters – was probably caused by the declining supply with dimension stone.

A historical model after plans by Ludwig Borchardt from 1910 as well as the exhibition architecture will make it possible to grasp the structure of the pyramid complex. Crucial original constructive elements such as a mighty capital of the elegantly formed red granite architecture from the pyramid temple’s central courtyard, architraves, statues, a false door, and impressive reliefs convey a mesmerizing impression of the ensemble. The exhibition strikingly illustrates that there was more to the entombment sites of the Old Kingdom than just pyramid volumes and that festivities and offerings were celebrated in the generous complexes connecting the fertile Nile alley with the burial grounds on the desert plateau.

The kings of the Fifth Dynasty share a new notion of their descent from the sun god Ra, the most powerful deity. This new notion derived from changes that can already be seen to emerge in the Fourth Dynasty. The Westcar Papyrus, one of the most famous documents of Egyptian culture, tells us that Sahure was fathered by Ra and given birth by a mortal woman. Considering this we will find it less sursprising that Userkaf, Sahure’s predecessor, Sahure himself, and his successors Neferirkare Kakai, Neferefre, Nyuserre Ini, and Menkauhor Kaiu had not only built their own funerary temples on the desert’s fringe, but also erected stupendous edifices for the sun god. One cult center was not enough, each son had his own place of worship erected for his divine father and thus established a direct relationship between himself and god. This goes to show that pyramids and sun temples constituted a contentual and constructive entity. The sun temple of Sahure mentioned in the texts has not been discovered so far. A special section of the exhibition in Frankfurt will shed light on the sun temple of Pharaoh Nyuserre Ini – the only well-preserved and investigated site.

Another section of the exhibition will be dedicated to Ludwig Borchardt (1863, Berlin – 1938, Paris), the archaeologist who discovered Nefertiti and is regarded the most successful and productive explorer in German Egyptology. Borchardt excavated and investigated the pyramid complex of King Sahure in 1907, more than a hundred years ago. He and his wife lived in Cairo for forty years. In 1907 he founded the Deutsches Institut für Ägyptische Altertumskunde, as whose director he served until 1929. In 1931 he set up the Ludwig-Borchardt-Institut, from which today’s Schweizerisches Institut für Ägyptische Bauforschung und Altertumskunde developed, which is still financed by the foundation established by Borchardt in Switzerland. Mimi Borchardt, a native of Frankfurt, attentively accompanied her husband’s activities, which she supported with her family’s financial resources. Mimi’s mother came from the wealthy German-American Kuhn family, a family of bankers. Her father, Eduard Cohen, was an influential member of the Frankfurt society, a respected painter, and founding member of the Städelsche Museumsverein. According to the laws of the Service des antiquités d’Egypte in force in the early twentieth century, half of the finds from Borchardt’s excavations in the royal necropolis of Abusir were transferred to Germany. The German Oriental Society, which had financed Borchardt’s excavations, entrusted most of the finds to various German museums and university collections. After Berlin, Frankfurt received an especially important group of works comprising the famous statue of Userkaf and particularly beautiful reliefs from the funerary temple.

In the turmoil of World War I the German Egyptologists lost their excavation license for Abusir. It was only after World War that work was resumed in the royal and the court officials’ tombs of Abusir – this time by Egyptologists of the Prague Charles University. These excavations were very successfully supervised by Miroslav Verner for several decades. Zahi Hawass, Secretary General of the Supreme Council of Antiquities, enjoyed an extraordinarily good fortune, when he and his assistant Tarek El-Awady discovered a number of large limestone blocks with outstanding reliefs surviving on their inner sides to the left and to the right of the causeway in the course of work on the ruin of Sahure’s pyramid complex in 1994. These blocks are still in the position they were found, have been protected by brick walls, and will soon be transferred to the museum in Gizah. Further reliefs, which have not been excavated yet, have already emerged under the uncovered blocks. As soon as the most recent finds will have been taken away, the fascinating story of Sahure’s burial site is bound to continue.



Francoforte - dal 24 Giugno al 28 Novembre 2010 il "Liebieghaus Skulpturensammlung" presenterà la mostra "Sahure - Death and Life of a Great Pharaoh". Regnando l'Egitto dal 2428 al 2416 a.C., Sahura fu un re della quinta dinastia, notevole sia politicamente sia culturalmente e insieme un rappresentante principale dell'Antico Regno, l'"Età delle Piramidi". Fra tutti i complessi piramidali conosciuti, quello di Sahura ad Abusir, vicino al Cairo, che acclama diversi superlativi, ha una posizione speciale. L'architettura intricata dalla lunghezza totale di 500 metri rivela una pura, classica forma di stretta assialità e perfezione. Le pareti sono decorate con 10.000 metri quadri di rilievi reali. Le scoperte fatte fino ad ora possono essere assemblate in un libro di pitture dell'Antico Regno, il più bello e abbondante. Con originali di alto calibro - rilievi, elementi architettonici, sculture, vasi, e papiri di valore - dai musei internazionali come il Museo del Louvre a Parigi, il Museo Egizio e la Collezione di Papiri a Berlino, e il Metropolitan Museum of Art a New York, la mostra mette in evidenza l'adorazione di cui questo faraone favorì. Una parte speciale della mostra sarà dedicata al ricercatore ed espolratore Ludwig Borchardt, che scoprì il complesso piramidale di Sahura all'inizio del ventesimo secolo e grazie al quale importanti rilievi dal complesso temprale di Sahura giunsero in mano al Liebieghaus nel corso della distribuzione dei ritrovamenti. Documenti storici, diari, e disegni ricreano un dipinto comprensivo della storia affascinante dello scavo della piramide e del tempio di sahura che cominciarono più di cento anni fa e ancora sono in corso.

Il Liebieghaus a Francoforte possiede una piccola, ma importante collezione di arte dell'Antico Egitto. Gli oggetti dall'Antico Regno, l'epoca che si stende fra la terza e la sesta dinastia, merita un'attenzione particolare. L'Antico Regno non è solamente l'era dei grandi costruttori di piramidi, ma anche il periodo nel quale i concetti del credo e dell'oltretomba - e soprattutto la loro iconografia - sono stati elaborati e completati. I lavori fatti sotto il regno di Sahura sono da guardare come l'apice nella sua fase essenziale. Combinando numerose caratteristiche, il complesso piramidale costruito da Sahura a circa 9 km sud rispetto alla piramide di Cheope ha fornito un modello importante per le piramidi successive.

Il complesso dai 500 metri di lunghezza compresnde un tempio a valle, un corriodio, un tempio templare, un sanctuario - il sanctum interno per le offerte - che sfocia nella piramide con la camera funeraria del faraone. La processione raggiungeva lo splendido tempio a valle attraverso la barca sacra sui canali del Nilo. Il corteo camminava lungo le magnifica architettura, percorrendo i 235 metri della rampa processionale - un corridio chiuso, che, insieme con le stanze adiacenti, era decorato con più di 10.000 metri quadri di rilievi colorati - fino all'ampio ingresso. In accordo con Ludwgi Borchardt, questa stanza serviva come ultima stazione prima del funerale. Da qui, le persone entravano nel tempio della piramide. Dopo essere passati attraverso un portale in granito, il corteo metteva piede nel cortile centrale, aperto, con 60 colonne sorreggenti un architrave di granito e circondate da un corridoio chiuso. Un corridoio trasversale doveva trovarsi all'estremità occidentale. Separava l'area "pubblica" del tempio dalla parte "intima", accessibile solamente ai sacerdoti. Il santuario doveva trovarsi dietro una camera con cinque nicchie e due anticamere. Collegato direttamente alla piramide, la stanza delle offerte era esattamente situate in asse con l'insieme. Conformemente al credo dell'Antico Egitto, la falsa porta serviva per permettere allo spirito di Sahura di entrare nella piramide e consumare il pasto offerto qui come sacrificio.

Come le altre costruzioni del sito funerario, il tempio della piramide seguiva una stretta simetria e mostrava un simbolismo armoniosamente colorato nella decorazione delle sue stanze. I rilievi dell'insieme sono guardati come il più grande e il più bel libro di pittura dell'Egitto, realizzato dagli scultori più talentuosi del tempio. Rivelando un potere narrativo notevole e un range programmatico, che avrebbe dovuto creare un canone per gli anni a venire, i rilievi rivelano il racconto della costruzione del complesso chiamato "L'anima di Sahura risplende", le azioni gloriose del re, l'amore degli dei per il grande faraone, ma anche un culto estremamente elaborato per il re morte. Numerosi rilievi presenti alla mostra permetteranno una vivida impressione di questo. L'unica statua conosciuta e ben preservata del faraone Sahura dalla collezione del Metropolitan Museum darà una luce ulteriore alla mostra. La statua rappresenta Sahura, affiancato dalla personificazione di un dio nomico, seduto sul trono. L'esecuzione del ritratto reale come un ritratto fedele con caratteristiche accentuate differisce dai faraoni regalmente eleganti della quarta dinastia e segna l'inizio di una nuova epoca di ritrattistica reale. In più, l'esibizione presenta papiri sia di valore sia importanti dall'area del complesso di Abusir. Questi ricchi tesori letterari dell'Antico Egitto costituiscono i più importanti testi ufficiali dell'Antico Regno e permettono un primo sguardo negli strumenti e nei materiali usati per le cerimonie e i riti condotti nel sito funerario. Servono come un autentico sottotitolo per i numerosi rilievi rappresentati. Nella quinta e sesta dinstia, il numero di pitture parietali nei complessi funerali crebbe considerevolmente rispetto alle grande piramidi della quarta, mentre la dimensione diminuì. Questa diminuzione - la piramide di Sahura ha il lato di 78.8 metri e un'altezza originaria di 47.3 metri - fu causata probabilmente dalla diminuita possibilità di pietre così grosse.

(continua: sono arrivato al 5° capoverso, "A historicale model after...", se qualcuno vuole continuare)


roberta.maat
00mercoledì 23 giugno 2010 08:04
Ancor prima che la traduzione sia completa , a proposito di Sahura, ricordo questa discussione :
freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=5474520&p=1
per le descrizioni "marittime" di una parte dei bassorilievi.
ACUSinpw
00mercoledì 23 giugno 2010 08:31
Grazie roberta per la segnalazione!! Appena riesco finisco di tradurre ... :)
ACUSinpw
00mercoledì 23 giugno 2010 12:55
(continua) Un modellino di Borchardt (1910) e l’architettura dell’esibizione renderanno possibile cogliere la struttura del complesso piramidale. Elementi costruttivi cruciali e originali come un parte impressionante dell’architettura elegantemente formata di granito rosso dalla corte centrale del tempio della piramide, architravi, statue, una falsa porta, e impressionanti pitture parietali producono una stravolgente impressione dell’insieme. L’esibizione illustra in modo accattivante che c’era più dei semplici volumi piramidali nei siti tombali dell’Antico Regno e che le festività e le offerte erano celebrate in complessi generosi che connettevano la fertile valle del Nilo con le superfici funerarie nel deserto.

I faraoni della quinta dinastia condividono una nuova nozione della loro discendenza dal dio sole Ra, la divinità più potente. Questa nuova nozione derivò dai cambiamenti che potevano già essere visti emergere dalla quarta dinastia. Il Papiro Westcar, uno dei più famosi documenti della cultura Egizia, ci dice che Sahura aveva come padre Ra, e come madre una donna mortale. Considerano ciò, potremo trovare meno sorprendente che Userkaf, il predecessore di Sahura, lo stesso Sahura, e i suoi successori Neferirkara, Kakai, Neferefre, Niuserra Ini e Menkauhor Kaiu non avevano costruito solamente i loro templi funerari nel deserto, ma anche eressero stupendi edifici per il dio del sole. Un solo centro di culto non era abbastanza, e ogni figlio ebbe il suo proprio posto eretto per il padre divino e ciò stabiliva un diretto contatto fra lui e il dio. Questo serve per mostrare che le piramidi e i templi solari costituivano una entità contestuale e costruttiva unitaria. Il tempio solare di Sahura menzionato nei testi non è stato ancora scoperto. Un sezione speciale della mostra a Francoforte metterà luce sul tempio solare di Niuserra - l’unico sito ben preservato e investigato.

Un’altra parte dell’esibizione sarà dedicata a Ludwig Borchardt (1863, Berlino - 1938, Parigi), l’archeologo che scoprì Nefertiti e che è guardato come l’esploratore di più successo e produttivo dell’Egittologia Tedesca. Borchardt scavò e investigò il complesso piramidale del Re Sahura nel 1907, più di cento anni fa. Lui e sua moglie visserò al Cairo per 40 anni. Nel 1907 fondò il Deutches Institut fur Agyptische Altertumskunde, di cui fu direttore fino al 1929. Nel 1931 fondò il Ludwig-Borchardt-Institu, da cui l’odierno Schweizerisches Institut fur Aegyptische Bauforschung und Altertumskunde si è sviluppato, che è ancora finanziato dalla fondazione stabilita da Borchardt in Svizzera. Mimi Borchardt, nativa di Frankoforte, accompagnò le attività di suo maritò, che supportò con le sue risorse finanziare familiari. La madre di Mimi veniva dalla benestante famiglia Khun, Germano-Americana, una famiglia di bancari. Suo padre, Eduard Cohen, era un membro influente della società di Francoforte, un pittore rispettato, e un membro fondatore del Staedelsche Museumsverein. Conformemente alle leggi del SDA in opera dai primi del ventesimo secolo, metà delle scoperte degli scavi di Borchardt nella necropoli reale di Abusir venne trasferita in Germania. Il German Oriental Society, che ha finanziato gli scavi di Borchardt, assicurò molti dei reperti a vari musei tedeschi e a varie collezioni universitarie. Dopo Berlino, Francoforte ricevette un gruppo particolarmente importante di lavori, comprendenti la famosa statua di Userkaf e i rilievi particolarmente belli del tempio funerario.

Nel tumulto della prima guerra mondiale gli Egittologia tedeschi persero la loro licenza di scavo in Abusir. Fu solo dopo la Guerra che il lavoro fu ripreso nelle tombe reale e nobiliari di Abusir - questa volta da Egittologi della Prague Charles University. Questi scavi furono supervisionati con successo da Miroslav Verner per diverse decadi. Zahi Hawass, Segretario Generale del Supremo Concilio di Antichità, ebbero una grandissima fortuna, quando lui e il suo assistente Tarek El-Awady scoprirono un buon numero di larghi blocchi di calcare con altorilievi nella parte interna a sinistra e a destra del corridoio processionale nel corso dei lavori sulle rovine del complesso piramidale di Sahura nel 1994. Questi blocchi sono ancora nella posizione in cui sono stati trovati, protetti dai mattoni del muro, e presto saranno trasferiti al museo di Giza. Ulteriori rilievi, che non sono ancora stati scavati, sono già emersi sotto i blocchi non coperti. Appena le scoperte più recenti saranno spostate, la storia affascinante del complesso tombale di Sahura è destinato a continuare.
-Kiya-
00mercoledì 23 giugno 2010 16:28
ottimo lavoro, ACUS ;)

Grazie a Roberta per il link alla discussione collegata :)
pizia.
00domenica 27 giugno 2010 16:47
Fantastico! Ad agosto devo andare a Treviri, quindi passerò per Francoforte [SM=g999105]
ACUSinpw
00lunedì 28 giugno 2010 09:12
Re:
pizia., 27/06/2010 16.47:

Fantastico! Ad agosto devo andare a Treviri, quindi passerò per Francoforte [SM=g999105]




Ti invidio...
pizia.
00martedì 29 giugno 2010 00:48
Ti portiamo con noi?
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:06.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com